Home
Chi siamo
Territorio
Cartografia generale
Statuto
Caccia alla volpe
Caccia al cinghiale
Caccia selezione Capriolo
Caccia selezione Cinghiale
Cinghiale piano numerico-selettivo
Aree protette
Ripopolamenti
Foto
Progetto Starna
Leggi-Reg.ti
Ammissioni
Danni
Gallery
Luoghi d'interesse
Vigilanza
Amm.ne trasparenza
Prodotti tipici
Contatti
Dove siamo
Stag. Ven. 2023/2024
Stag. Ven. 2022/2023
Stag. Ven. 2021/2022
Stag. Ven. 2020/2021
Stag. Ven. 2019/2020
Stag.Ven. 2018/2019
Stag. Ven. 2017/2018
Stag. Ven. 2016/2017
Comunicazioni
Privacy - GDPR 2016/679

L’ATCTO5 è costituito dai territori dei Comuni di Andezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Brozolo, Brusasco, Cambiano, Casalborgone, Castagneto Po, Castiglione Torinese, Cavagnolo, Chieri, Cinzano, Gassino Torinese, Lauriano, Marentino, Mombello di Torino, Montaldo Torinese, Monteu da Po, Moriondo Torinese, Pavarolo, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Riva presso Chieri, Rivalba, San Mauro Torinese, SanRaffaele Cimena, San Sebastiano da Po, Sciolze, Trofarello, Verrua Savoia e da parte dei territori diChivasso, Moncalieri, Settimo Torinese e Torino.

La collina torinese lambisce, per una quarantina di chilometri, la sponda sinistra del fiume Po con quote altimetriche che raggiungono i 700 m sul livello del mare. Il versante Nord, che domina la città di Torino, può definirsi ripido, in alcuni punti addirittura scosceso, con solchi d'impluvio spesso molto erosi ed è prevalentemente boscato. Il versante Sud, invece, è più dolce e presenta zone residenziali ma anche molte variegate aree coltivate. Può considerarsi a sé la fascia di pianura alluvionale compresa tra la SS che delimita la collina e il vero e proprio alveo del Po, ove si alternano vaste aree a produzione agricola intensiva (con grande prevalenza del maisad altre destinate all'industria e all'artigianato e a residue evidenze vegetali naturali.





Site Map