Home
Chi siamo
Territorio
Cartografia generale
Statuto
Caccia alla volpe
Caccia al cinghiale
Caccia selezione Capriolo
Caccia selezione Cinghiale
Cinghiale piano numerico-selettivo
Aree protette
Ripopolamenti
Foto
Progetto Starna
Leggi-Reg.ti
Ammissioni
Danni
Gallery
Luoghi d'interesse
Vigilanza
Amm.ne trasparenza
Prodotti tipici
Contatti
Dove siamo
Stag. Ven. 2023/2024
Stag. Ven. 2022/2023
Stag. Ven. 2021/2022
Stag. Ven. 2020/2021
Stag. Ven. 2019/2020
Stag.Ven. 2018/2019
Stag. Ven. 2017/2018
Stag. Ven. 2016/2017
Comunicazioni
Privacy - GDPR 2016/679
 

L'Amministrazione

Comitato di Gestione
Il Comitato di gestione degli ATCTO3, TO4 e TO5, costituito e nominato con decreti del Sindaco della Città Metropolitana di Torino n. 523-27272 del 14/11/2018 e n. 545-27979 del 21/11/2018, è composto da 30 persone  che rappresentano:

  •  le organizzazioni professionali agricole (9 unità);
  •  le associazioni venatorie riconosciute (9 unità);
  •  le associazioni di protezione ambientale presenti nel Consiglio Nazionale per l'Ambiente (6 unità);
  • gli Enti locali, ovvero i Comuni, (6 unità).


Organizzazioni professionali agricole
 
1 Appendino Giacomino (Consigliere ATCTO4)
2 Bocca Gabriele (Consigliere ATCTO5)
3 Cavaglià Alessandro (Consigliere ATCTO4)
4 Cravero Ornella (Consigliere ATCTO3)
5 Cumino Pierangelo (Presidente ATCTO5)
6 Gola Luca (Consigliere ATCTO4)
7 Salusso Carlo (Consigliere ATCTO3)
8 Sandrone Franco (Consigliere ATCTO5)
 

Associazioni venatorie riconosciute
 
9   Agostini Domenico (Consigliere ATCTO4)
10 Bianco Michele (Consigliere ATCTO5)
11 Carena Michelangelo (Consigliere ATCTO4)
12 Margaglione Giuseppe (Consigliere ATCTO3)
13 Musso Giuseppe (Consigliere ATCTO5)
14 Pejretti Valerio (Consigliere ATCTO4)
15 Pillone Claudio (Consigliere ATCTO5)
16 Sidari Antonio (Vice-Presidente ATCTO3)

 
Associazioni di protezione ambientale
 
17 Borello Maurizio (Consigliere ATCTO3)
18 Cassano Michele (Consigliere ATCTO4)
19 Weiss Roberto (Consigliere ATCTO5)
20 Mura Antonio (Consigliere ATCTO3)
21 Nelini Mario (Consigliere ATCTO4)
22 Pugliesi Rocco (Consigliere ATCTO5)
 

Enti locali (Comuni)
 
23 Alberto Filiberto Luca (Consigliere ATCTO4)
24 Gaspardo Moro Massimo (Consigliere ATCTO4)
25 Mossetto Gabriella (Consigliere ATCTO5)
26 Ricotto Luciano (Consigliere ATCTO3)
27 Vaschetto Flavio (Consigliere ATCTO3)
 

Il Presidente 
è il Legale rappresentante dell'ATCTO5 ed è il Sig. Pierangelo Cumino.

Il Vice-Presidente
Il Vice-Presidente surroga il Presidente in caso di assenza o temporanea indisponibilità. 
E' il Sig. Antonio Sidari .

L'ufficio amministrativo
La conduzione dell'ufficio amministrativo è affidata sin dalla nascita
dell'istituto all'impiegata dell'Ente, Sig.ra Ivana Milani, presente negli uffici
nei giorni e orario di apertura al pubblico.  

Le finalità gestionali
Nel rispetto della pianificazione faunistico-venatoria regionale e provinciale,
di seguito sono elencati i principali compiti dell'ATCTO5.

  • Pianifica l'utilizzazione del territorio venabile per ogni annata venatoria,
    corredandolo anche con programmi di immissione e di riqualificazione della fauna
    selvatica autoctona e con le eventuali indicazioni circa i prelievi di fauna selvatica;
  • promuove e organizza le attività di ricognizione delle risorse ambientali
    e della consistenza faunistica attraverso appositi censimenti effettuati utilizzando
    esperti faunistici proponendo, ove previsti, piani numerici di abbattimento;
  • promuove e organizza gli interventi di miglioramento ambientale;
  • ammette all'esercizio venatorio sul territorio di competenza i cacciatori
    che abbiano in tal senso avanzato idonea formale richiesta;
  • provvede, in base alle disponibilità del proprio bilancio, all'accertamento
    e al risarcimento dei danni arrecati dalla fauna selvatica cacciabile alle produzioni
    agricole e dall'esercizio dell'attività venatoria sul territorio di caccia programmata
    di competenza, nonché all'erogazione di contributi per prevenire i danni medesimi;
  • può proporre alla Giunta regionale la sospensione anche solo temporanea
    della caccia per aree e/o per specie determinate in deroga al calendario venatorio;
  • ai fini di una migliore gestione del patrimonio faunistico, può proporre
    alla Giunta Regionale una ripartizione interna del territorio di competenza
    in aree di caccia specifica e i relativi regolamenti gestionali.

 

Site Map